Archivi categoria: Kerika

Post su Kerika, l’azienda e il suo team

Amministratori di account: una nuova funzione di Kerika

I proprietari degli account possono ora designare altri membri del loro team di account come amministratori dell’account, il che consentirà a queste persone di gestire anche gli abbonamenti e le iscrizioni di quell’account. Questo può essere utile nei casi in cui la proprietà effettiva dell’account Kerika sia di un soggetto esterno alla comunità degli utenti, come ad esempio un ufficio acquisti.

La gestione degli amministratori dell’account può essere effettuata dalla schermata Gestione account, dal proprietario dell’account:

Schermata che mostra la gestione degli utenti

Una volta entrati nella schermata Gestisci utenti, selezionare uno dei membri del team dell’account: passare il mouse sul nome e apparirà il pulsante GESTISCI UTENTE:

Screenshot showing button on hover over an Account Team Member
Selezionare un utente

Nella finestra di dialogo dei dettagli del membro del team, fare clic su ATTIVAZIONE:

Screenshot showing the Take Action button on the Account Team Member dialog
Pulsante AZIONE

E selezionare Rendi questo utente un amministratore dell’account:

Screenshot showing how to change the role of an Account Team Member

Un amministratore dell’account può impostare altri membri del team di quell’account come amministratori dell’account.

Gli amministratori dell’account hanno molto potere sull’account; possono:

  • accedere a qualsiasi forum
  • Aggiungere o rimuovere persone da qualsiasi bacheca
  • Cambiare i ruoli delle persone in qualsiasi forum
  • Aggiungere persone all’account e acquistare abbonamenti
  • Cambiare il piano di abbonamento

Fate quindi attenzione a chi aggiungete come amministratore dell’account!

Quello che ChatGPT pensa sia Kerika…

Kerika è un software di gestione dei progetti e di collaborazione progettato per aiutare i team a lavorare insieme in modo più efficiente. Offre una serie di strumenti per gestire attività, progetti e flussi di lavoro, in particolare per i team distribuiti. Le caratteristiche principali di Kerika includono:

  1. Gestione delle attività: Crea, assegna e tiene traccia delle attività con date di scadenza, priorità e aggiornamenti di stato.
  2. Schede visive: Utilizzate schede Kanban, lavagne e diagrammi di flusso per visualizzare i flussi di lavoro e l’avanzamento del progetto.
  3. Collaborazione: La collaborazione in tempo reale consente ai membri del team di lavorare insieme su documenti, condividere feedback e comunicare all’interno della piattaforma.
  4. Integrazione: Kerika si integra con strumenti come Google Drive, Box e Slack, rendendo più facile la gestione di file e comunicazioni in un unico luogo.
  5. Controllo degli accessi: Impostare le autorizzazioni per controllare chi può visualizzare o modificare progetti o attività specifiche.
  6. Accesso mobile: Kerika offre applicazioni mobili per iOS e Android, consentendo agli utenti di rimanere connessi e di gestire le attività in movimento.

Kerika è particolarmente apprezzato dai team che richiedono un alto livello di collaborazione e trasparenza, come i team remoti, i consulenti e le organizzazioni con flussi di lavoro complessi. La sua interfaccia user-friendly e l’attenzione alla gestione visiva dei progetti lo rendono uno strumento versatile per diversi settori.

Nota: la parte relativa all’integrazione con Slack non è vera. Almeno, non ancora.

Cosa pensa DeepSeek di Kerika…

Kerika è un software di gestione dei progetti e di collaborazione progettato per aiutare i team a lavorare insieme in modo più efficiente. Offre una serie di strumenti per gestire attività, progetti e flussi di lavoro, in particolare per i team distribuiti. Le caratteristiche principali di Kerika includono:

  1. Gestione delle attività: Crea, assegna e tiene traccia delle attività con date di scadenza, priorità e aggiornamenti di stato.
  2. Schede visive: Utilizzate schede Kanban, lavagne e diagrammi di flusso per visualizzare i flussi di lavoro e l’avanzamento del progetto.
  3. Collaborazione: La collaborazione in tempo reale consente ai membri del team di lavorare insieme su documenti, condividere feedback e comunicare all’interno della piattaforma.
  4. Integrazione: Kerika si integra con strumenti come Google Drive, Box e Slack, rendendo più facile la gestione di file e comunicazioni in un unico luogo.
  5. Controllo degli accessi: Impostare le autorizzazioni per controllare chi può visualizzare o modificare progetti o attività specifiche.
  6. Accesso mobile: Kerika offre applicazioni mobili per iOS e Android, consentendo agli utenti di rimanere connessi e di gestire le attività in movimento.

Kerika è particolarmente apprezzato dai team che richiedono un alto livello di collaborazione e trasparenza, come i team remoti, i consulenti e le organizzazioni con flussi di lavoro complessi. La sua interfaccia user-friendly e l’attenzione alla gestione visiva dei progetti lo rendono uno strumento versatile per diversi settori.

Nota: la parte relativa all’integrazione con Slack non è vera. Almeno, non ancora.